- Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
- Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
- La Mid-term review salverà la coesione?
- Il PIL nel 2024
- Il PIL delle regioni nel 2024
- Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
- Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
- Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
- Quello sviluppo che abbiamo perso
- L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
- La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
- Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
- Firmato protocollo d’intesa tra SVIMEZ e Women20 per un Osservatorio sulle disparità di genere
- Aggiornamento stima SVIMEZ su impatto territoriale dei dazi USA al 30%
- Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
- Il Mezzogiorno dall’interno della SVIMEZ: una riflessione sul libro di Paolo Baratta
- Bianchi: «Le Zes non sono la mossa del cavallo, in Italia servono politiche industriali»
- Un nuovo modello di sviluppo per rilanciare le aree in declino
- Una strategia possibile per la Sicilia del 2030: solidarietà, innovazione, competenze
- Bianchi: No a risorse Pnrr e Coesione per emergenza dazi. Utilizzare i fondi per ridurre i divari territoriali a Sud.
- Attuazione e prospettive del federalismo fiscale
- Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 17 novembre 2021
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 9 giugno 2021
- “Chiamata alle armi” per la coesione
- Campi Flegrei: serve una strategia per mitigare il rischio
- “Politiche di austerità, minaccia soprattutto per il Sud”
- Autonomia differenziata: dopo la sentenza della Corte, tutto fermo. Ma il problema resta
- “Politiche industriali nel Mezzogiorno. Quali prospettive per Stellantis?”
- “Autonomia, garantire i princìpi di solidarietà e di coesione sociale”
Politiche e istituzioni

Monitoriamo il ruolo delle politiche pubbliche nella promozione dello sviluppo economico, sociale e territoriale. Valutiamo l’efficacia complessiva degli interventi nei diversi contesti locali, con l’obiettivo di proporre soluzioni e strumenti volti a supportare la coesistenza tra competitività e coesione. Il nostro lavoro supporta i decisori politici e istituzioni nell’elaborazione di programmi e riforme orientati alla crescita sostenibile ed inclusiva, mettendo in dialogo istituzioni, territori e comunità.
Notizie
Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
La riforma del bilancio di coesione dell’UE era necessaria per rendere il meccanismo più efficace e reattivo, ma è il…
La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
Un confronto sulle principali sfide e opportunità legate alla politica di coesione europea.
La Mid-term review salverà la coesione?
In questo nuovo numero di Informazioni Svimez si analizzano le implicazioni della Mid-term review dei fondi di coesione europei per…
Il ricordo di Augusto Graziani, economista di fama internazionale, appassionato meridionalista e grande italiano
Pubblicato il nuovo numero della “Rivista economica del Mezzogiorno” di carattere monografico (n. 3/2024, disponibile sulla piattaforma rivisteweb), che raccoglie…
Svimez, per difendere la Coesione occorre riformarla
Incontro a Bruxelles con vicepresidente Commissione Ue Raffaele Fitto.
Bianchi: No a risorse Pnrr e Coesione per emergenza dazi. Utilizzare i fondi per ridurre i divari territoriali a Sud.
L'uso dei fondi strutturali per i dazi danneggerebbe sviluppo e inclusione nel Mezzogiorno.
Attuazione e prospettive del federalismo fiscale
Audizione Svimez in Commissione parlamentare: tra definizione Lep e recupero deficit infrastrutturale. Sono intervenuti Adriano Giannola e Carmelo Petraglia.
“Chiamata alle armi” per la coesione
Il Piano Rearm Eu propone un utilizzo delle risorse della coesione inconciliabile con i suoi obiettivi di inclusione economica, sociale…
“Politiche di austerità, minaccia soprattutto per il Sud”
Laura Polverari su previsioni Svimez 2024-2026: crescita debole, Sud sostenuto dal Pnrr ma frenato da scelte fiscali e ritardi amministrativi.
Autonomia differenziata: dopo la sentenza della Corte, tutto fermo. Ma il problema resta
Carmelo Petraglia su Huffington Post: il blocco all’autonomia differenziata riapre il tema di un nuovo equilibrio tra Stato e Regioni…
Pubblicazioni
Title | Link |
---|---|