- Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
- Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
- La Mid-term review salverà la coesione?
- Il PIL nel 2024
- Il PIL delle regioni nel 2024
- Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
- Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
- Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
- Quello sviluppo che abbiamo perso
- L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
- Una strategia possibile per la Sicilia del 2030: solidarietà, innovazione, competenze
- Bianchi: No a risorse Pnrr e Coesione per emergenza dazi. Utilizzare i fondi per ridurre i divari territoriali a Sud.
- Attuazione e prospettive del federalismo fiscale
- Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 17 novembre 2021
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 9 giugno 2021
- “Chiamata alle armi” per la coesione
- Campi Flegrei: serve una strategia per mitigare il rischio
- “Politiche di austerità, minaccia soprattutto per il Sud”
- Autonomia differenziata: dopo la sentenza della Corte, tutto fermo. Ma il problema resta
- “Politiche industriali nel Mezzogiorno. Quali prospettive per Stellantis?”
- “Autonomia, garantire i princìpi di solidarietà e di coesione sociale”
- Il cordoglio della SVIMEZ per la scomparsa di Vittorio Daniele
- Mezzogiorno, l’economia migliora ma si riapre la forbice del divario
- Pnrr e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva
- “Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026”
- Dazi, impatto di 3,8 miliardi sul Pil. Export del Sud rischio -9%
- Speciale Automotive: nei siti del sud crollo dei volumi
- Al Mezzogiorno serve un Piano Strategico
- “Occupazione a rischio al Sud”
Filiere e sistemi produttivi

Esaminiamo la configurazione e le traiettorie evolutive di imprese e filiere, con particolare attenzione ai fenomeni di trasformazione dei sistemi produttivi locali e alle loro interconnessioni con i flussi globali. Il nostro approccio si concentra sulle criticità e le opportunità emergenti dalle specializzazioni dei territori, identificando i fattori che ne limitano la competitività e ne ostacolano lo sviluppo. Attraverso un’analisi comparata, forniamo supporto alle istituzioni nella formulazione di strumenti e politiche orientati al rafforzamento delle filiere strategiche, alla promozione dell’innovazione e all’incentivazione di una maggiore integrazione tra i sistemi produttivi locali e globali, contribuendo così alla coesione territoriale.
Notizie
Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
Pubblicato l’ultimo numero (n°73) della collana Quaderni Svimez. Gian Paolo Manzella e Marcella Panucci vi tracciano una storia dell’evoluzione della…
Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
Nel nuovo numero di Informazioni SVIMEZ, pubblicato in vista del referendum dell’8-9 giugno, si evidenzia che la riduzione a 5…
La geotermina della città è un tesoro non sfruttato
Su la Repubblica Napoli, il Presidente della Svimez Adriano Giannola propone una riflessione su come l’area metropolitana di Napoli possa…
Al via la prima edizione del Master in Politica, Economia e Società per lo sviluppo del Mezzogiorno
Promosso dalla School of Government della Luiss. Previste borse di studio anche grazie al contributo della SVIMEZ. Tra i docenti…
Il ricordo di Augusto Graziani, economista di fama internazionale, appassionato meridionalista e grande italiano
Pubblicato il nuovo numero della “Rivista economica del Mezzogiorno” di carattere monografico (n. 3/2024, disponibile sulla piattaforma rivisteweb), che raccoglie…
L’impatto di Stellantis al Sud
L’Audizione di John Elkann e il ruolo di Stellantis nell’economia del Mezzogiorno: tra crisi dell’automotive, sfide globali. Le proposte SVIMEZ…
Pnrr e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva
Pubblicato il nuovo numero di Informazioni SVIMEZ “Pnrr Execution: le opere pubbliche di Comuni e Regioni”. Il monitoraggio della Svimez,…
Dazi, impatto di 3,8 miliardi sul Pil. Export del Sud rischio -9%
Secondo l'analisi SVIMEZ realizzata per Il Sole 24 Ore, i dazi annunciati dagli Stati Uniti verso i prodotti europei potrebbero…
Stima dell’impatto dei dazi USA sull’export del Mezzogiorno e dell’Italia
Più forte l’impatto dei dazi americani sull’export del mezzogiorno L’introduzione da parte dell’amministrazione Trump di ulteriori dazi alle importazioni statunitensi…
Speciale Automotive: nei siti del sud crollo dei volumi
Luca Bianchi e Giacomo Cucignatto su Il Sole 24 Ore: crisi dell’auto colpisce il Sud. Dati, analisi e prospettive per…
Pubblicazioni
Title | Link |
---|---|