- Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
- Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
- La Mid-term review salverà la coesione?
- Il PIL nel 2024
- Il PIL delle regioni nel 2024
- Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
- Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
- Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
- Quello sviluppo che abbiamo perso
- L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
- La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
- Aggiornamento stima SVIMEZ su impatto territoriale dei dazi USA al 30%
- Una strategia possibile per la Sicilia del 2030: solidarietà, innovazione, competenze
- Bianchi: No a risorse Pnrr e Coesione per emergenza dazi. Utilizzare i fondi per ridurre i divari territoriali a Sud.
- Attuazione e prospettive del federalismo fiscale
- Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 17 novembre 2021
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 9 giugno 2021
- “Chiamata alle armi” per la coesione
- Campi Flegrei: serve una strategia per mitigare il rischio
- “Politiche di austerità, minaccia soprattutto per il Sud”
- Autonomia differenziata: dopo la sentenza della Corte, tutto fermo. Ma il problema resta
- “Politiche industriali nel Mezzogiorno. Quali prospettive per Stellantis?”
- “Autonomia, garantire i princìpi di solidarietà e di coesione sociale”
- Il cordoglio della SVIMEZ per la scomparsa di Vittorio Daniele
- Mezzogiorno, l’economia migliora ma si riapre la forbice del divario
- Pnrr e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva
- “Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026”
- Dazi, impatto di 3,8 miliardi sul Pil. Export del Sud rischio -9%
- Speciale Automotive: nei siti del sud crollo dei volumi
Rivista Giuridica

La “Rivista giuridica del Mezzogiorno”, fondata nel 1987, dedica la sua riflessione alla promozione della politica di sviluppo, alla coesione e alla rimozione degli squilibri territoriali nel nostro Paese, con analisi sistematica della normativa italiana ed europea, dando anche conto dei lavori parlamentari e della giurisprudenza in tema di interventi per lo sviluppo. Dedica studi e ricerche agli istituti della legislazione meridionalistica e dell’intervento per le aree sottoutilizzate, e ai temi cruciali che sono al centro del dibattito sul Mezzogiorno, fornendo spunti di riflessione e di approfondimento.
La “Rivista giuridica del Mezzogiorno” è presente in Dogi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (EBSCO). Fa inoltre parte del CRIC-Coordinamento Riviste Italiane di Cultura. Dal 2018, ha avuto la menzione speciale come pubblicazione periodica di elevato valore culturale.
Direttore Tommaso Edoardo Frosini | Vice Direttori Agnese Claroni, Gian Paolo Manzella
Comitato scientifico
John Bachtler, Sabino Cassese (Presidente), Marcello Clarich, Giacinto della Cananea, Giuseppe Morbidelli, Rosario Sapienza
Comitato di redazione
Renato Bruschi, Giovanni Cafiero, Giorgio Centurelli, Adriana Di Stefano, Luigi Famiglietti, Roberto Gallia, Luigi Gianniti, Laura Polverari, Vincenzo Mario Sbrescia, Grazia Vitale
Periodicità
4 numeri/anno
ISSN: 1120-9542
EISSN: 2612-1018
La Rivista è consultabile online
www.rivisteweb.it
Per abbonamenti cartacei
www.mulino.it/riviste