- Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
- Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
- La Mid-term review salverà la coesione?
- Il PIL nel 2024
- Il PIL delle regioni nel 2024
- Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
- Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
- Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
- Quello sviluppo che abbiamo perso
- L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
- La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
- Una strategia possibile per la Sicilia del 2030: solidarietà, innovazione, competenze
- Bianchi: No a risorse Pnrr e Coesione per emergenza dazi. Utilizzare i fondi per ridurre i divari territoriali a Sud.
- Attuazione e prospettive del federalismo fiscale
- Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 17 novembre 2021
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 9 giugno 2021
- “Chiamata alle armi” per la coesione
- Campi Flegrei: serve una strategia per mitigare il rischio
- “Politiche di austerità, minaccia soprattutto per il Sud”
- Autonomia differenziata: dopo la sentenza della Corte, tutto fermo. Ma il problema resta
- “Politiche industriali nel Mezzogiorno. Quali prospettive per Stellantis?”
- “Autonomia, garantire i princìpi di solidarietà e di coesione sociale”
- Il cordoglio della SVIMEZ per la scomparsa di Vittorio Daniele
- Mezzogiorno, l’economia migliora ma si riapre la forbice del divario
- Pnrr e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva
- “Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026”
- Dazi, impatto di 3,8 miliardi sul Pil. Export del Sud rischio -9%
- Speciale Automotive: nei siti del sud crollo dei volumi
- Al Mezzogiorno serve un Piano Strategico
Infrastrutture e reti

Monitoriamo lo stato e l’avanzamento delle infrastrutture materiali e immateriali, essenziali per attrarre investimenti, migliorare efficienza e competitività dei sistemi produttivi, favorire l’integrazione e la connettività di cittadini e imprese nelle aree più periferiche e depresse. Particolare attenzione è rivolta ai servizi di pubblica utilità – energia, acqua e gestione dei rifiuti- e al riequilibrio territoriale nelle relative condizioni di accesso tra Sud e Nord del Paese che, oltre a rappresentare un aspetto determinante della cittadinanza, contribuiscono alla valorizzazione dei sistemi produttivi.
Notizie
Dalla geotermia risposte concrete ai costi dell’energia
L’Italia ignora il potenziale geotermico, sprecando una risorsa strategica, scrive Adriano Giannola, per energia, ambiente ed economia.
Campi Flegrei: serve una strategia per mitigare il rischio
Adriano Giannola propone una strategia di lungo termine per mitigare il rischio bradisismico e rilanciare le aree interne lungo l’asse…
Territorio frammentato, serve un progetto. La priorità è rafforzare le infrastrutture
Intervista a Luca Bianchi: il Centro Italia soffre per mancanza di infrastrutture, crisi industriale e frammentazione. Serve un progetto di…
“Un volano per il Sud e l’ambiente”
di Adriano Giannolasu Domani È da apprezzare la scelta del governo che ha creato un dicastero ad hoc sul mare…
RapportoSud ’23: le Utility del Mezzogiorno
Il Rapporto Sud, presentato a Bari da Utilitalia e Svimez, analizza l’impatto economico e occupazionale del settore delle Utility (ambientale,…
Studio SVIMEZ: Le prospettive di sviluppo del nuovo terminal Hirpinia
Lo sviluppo del Mezzogiorno e del Paese passa attraverso il potenziamento e la riqualificazione di opere infrastrutturali su ferro per…
La centralità del bacino del Mediterraneo
La politica europea degli ultimi anni si è concentrata sull’asse Est-Ovest, “ora, potrebbe”, invece, “spostarsi sul bacino del Mediterraneo”, dichiara…
Report SVIMEZ REF su energie rinnovabili
Il Report SVIMEZ redatto con la collaborazione scientifica di REF Ricerche è stato presentato martedì 21 dicembre. L’evento “Le prospettive…
Infrastrutture, Audizione SVIMEZ
Il Presidente SVIMEZ Adriano Giannola è stato convocato dalla 8° Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, nell’ambito di una serie…
Assoporti-Svimez e quadrilatero ZES
Avviati i lavori del Comitato Scientifico dell’Osservatorio economico sulle ZES e sulle iniziative di sviluppo delle aree portuali, promosso dall’Assoporti…
Pubblicazioni
Title | Link |
---|---|