Website Preloader

1 Aprile 2021

Resilienza imprese italiane

Pubblicato il volume a cura di Serenella Caravella e Stefano Prezioso dal titolo “La resilienza delle imprese italiane durante e dopo la “lunga crisi”, con la prefazione di Adriano Giannola. Negli ultimi vent’anni il sistema economico italiano ha subito più che altrove i mutamenti intervenuti all’esterno, ambito divenuto più complesso con il procedere della globalizzazione unitamente alla progressiva integrazione della Ue. La pressione esercitata da tali shock competitivi ha indotto cambiamenti profondi, tutt’altro che conclusi. Tali mutamenti non sono emersi appieno anche in ragione dell’apparente inerzia – scambiata per mancata reattivita? – della struttura economica nel suo complesso. Il volume si innesta in questo filone, con l’obiettivo di fornire quello che potremmo definire un quadro “pre-covid19” dei cambiamenti emersi alla fine della “lunga crisi” (2008-2014).

Indice del volume

Introduzione e sintesi del volume

Appendice statistica

Tab. A1. Numero di unità locali attive tra il 2009 e il 2018 per settore e regione

Tab. A2. Numero di addetti nelle unità locali attive tra il 2014 e il 2018 per settore e regione

Tab. A3. Variazioni assolute (v.a) e percentuali (%) delle unità locali attive e degli addetti in esse impiegate tra il 2014-2018, per settore di attività e ripartizione regionale

Tab. A4. Variazioni assolute delle u.l. attive nel settore dei servizi, per regione e divisione ATECO 2007 (2 digit)

Condividi

Notizie correlate

Cerca nel sito

Inserisci una parola chiave per cercare nel titolo, contenuto o riassunto