Il Presidente Adriano Giannola commenta i dati sul Pil delle regioni italiane presentati dalla Svimez.

Il PIL nel 2024
Per il terzo anno consecutivo, il Mezzogiorno registra una crescita del PIL superiore alla media nazionale: +1% contro lo 0,7% dell’Italia, grazie soprattutto agli investimenti pubblici e...
Il futuro della Sicilia tra ripresa e innovazione: sviluppo possibile ma non scontato.
Su Repubblica Palermo un articolo di Luca Bianchi sui dati economici e occupazionali in Sicilia.
Una strategia possibile per la Sicilia del 2030: solidarietà, innovazione, competenze
Realizzato da SVIMEZ per IRFIS–FINSICILIA, il report analizza le dinamiche economiche e occupazionali della Sicilia dal 2022 al 2025 e propone una strategia di sviluppo regionale.
Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
Lotta all’evasione, meno fitti e valorizzazione patrimonio.
L’impatto di Stellantis al Sud
L’Audizione di John Elkann e il ruolo di Stellantis nell’economia del Mezzogiorno: tra crisi dell’automotive, sfide globali. Le proposte SVIMEZ per rilanciare la filiera e tutelare occupazione e competitività.
Autonomia differenziata: dopo la sentenza della Corte, tutto fermo. Ma il problema resta
Carmelo Petraglia su Huffington Post: il blocco all’autonomia differenziata riapre il tema di un nuovo equilibrio tra Stato e Regioni per politiche pubbliche più efficienti.
Svimez su previsioni Pil 2025 -2026: rimane la grande incertezza Trump
Previsioni SVIMEZ sul Pil 2025-2026: frenata al Nord, consumi deboli al Sud, con il PNRR che ancora tiene agganciato il Mezzogiorno al resto del Paese. Sullo sfondo, pesa l’incognita Trump e una ripresa industriale ancora incerta.
Mezzogiorno, l’economia migliora ma si riapre la forbice del divario
Intervista di Adriano Giannola: il Sud crescerà solo dello 0,7% nel 2024. Fondamentale puntare su logistica, industria e strategia mediterranea.