Nel corso degli ultimi anni l’economia italiana è stata sottoposta a shock straordinari –pandemia e crisi energetica – cui sono corrisposte reazioni altrettanto eccezionali delle politiche, sia fiscali che monetarie. Ciascun territorio ha risentito di tale instabilità in maniera diversa, a seconda del grado di esposizione a tali shock e della propria struttura produttiva. D’altra parte, i differenziali di crescita fra le diverse macroaree sono stati nel complesso contenuti grazie alle misure compensative adottate dalla politica di bilancio a favore di imprese e famiglie.
Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
Lotta all'evasione, meno fitti e valorizzazione patrimonio.