Website Preloader

19 Maggio 2025

Pubblicato il nuovo numero della Rivista giuridica del Mezzogiorno

Il numero si apre con il tema delle aree interne, a cui è dedicato il contributo di Luisa Corazza, e con quello della nuova programmazione nazionale delle risorse per la coesione 2021-27, con le riflessioni di Francesca Petrina. A seguire, il saggio di Andrea Ramazzotti affronta il tema del declino economico italiano; quello di Simona Acunzo, Sabina Anderini, Silvana Bombardieri, Valentina Bucciarelli, Alessandro Chiozza, Laura D’Alessandro e Sandra Milena Susanna tocca il tema, cruciale, dell’armonizzazione vita-lavoro per il benessere e la cura, con specifica attenzione alla prospettiva meridionale; il lavoro di Gian Paolo Manzella chiude i contributi dedicati alla storia della politica industriale dell’Unione europea, focalizzandosi sugli anni tra il  2009 ed il 2019, cruciali per comprendere la fase attuale dell’intervento europeo a sostegno dell’industria. Nella Rubrica dedicata alle “Cronache europee”, sono inseriti gli scritti sulle sfide dell’automotive tra Europa e Mezzogiorno ed il punto sulle start-up, in un passaggio che, anche grazie alle indicazioni del ‘Rapporto Draghi’, vede l’approfondirsi dell’attenzione al tema. Nella Rubrica “Italiani”, figurano i profili di Luigi Sturzo, curato da Vincenzo Mario Sbrescia, e quello dedicato a Sidney Sonnino, curato da Paolo Carusi. Nella “Rassegna bibliografica”, si segnalano in particolare le recensioni di Federico Pica e Gian Paolo Manzella al volume di Paolo Baratta, Dal Mezzogiorno: Riflessioni e convinzioni dall’interno della SVIMEZ (Collana SVIMEZ del Mulino, 2024); e la recensione di Stefano Palermo dedicata al volume di Mattia Granata, Una questione meridionale europea. Ocse e Paesi mediterranei nel dopoguerra (Rubbettino, 2025).

Link: https://www.rivisteweb.it/issn/1120-9542/issue/9756

Condividi

Notizie correlate

Cerca nel sito

Inserisci una parola chiave per cercare nel titolo, contenuto o riassunto