In questo numero si dedica particolare attenzione alle Zone Economiche Speciali, che in un quadro di politica industriale nazionale nel complesso tuttora inadeguato e non favorevole per il Mezzogiorno, con riferimento alla necessità di un ampliamento dell’apparato produttivo dell’area rappresentano uno strumento centrale in un disegno unitario di interventi per il Sud volto a rafforzare la sua funzione strategica nel Mediterraneo. Un articolato approfondimento è poi dedicato al sistema di governance predisposto dallo Stato italiano per la gestione del PNRR, dalla cui attuazione dipendono in decisiva misura le prospettive di sviluppo del Sud. Elemento di debolezza – decisamente più grave al Sud – da affrontare per una efficace implementazione del Piano, si confermano le criticità dei Comuni italiani nella capacità di erogare servizi e realizzare investimenti.
Fascicolo 1-2/2024, gennaio-giugno
In questo numero un particolare approfondimento è dedicato al turismo. Una filiera di cui si pongono in luce il rilevante…