In questo numero ampio rilievo è dato al tema del persistente dualismo territoriale nel mercato del credito ed agli effetti della riforma del sistema bancario degli anni ’90. Particolare attenzione si dedica, inoltre, ad una questione nazionale che al Sud registra manifestazioni decisamente più acute: quella dei divari di genere e generazionali, proponendo una lettura territoriale di questi divari nel mercato del lavoro in una prospettiva europea e approfondendo la relazione tra specializzazione produttiva e segregazione di genere e l’impatto di quest’ultima sulla crescita regionale. Ampio rilievo assumono anche le analisi che affrontano, sotto diversi aspetti, “la questione industriale”, con, tra gli altri, uno studio sulle cause che hanno portato al declino nell’ultimo ventennio di una regione del Nord-Est, le Marche, un tempo la regione adriatica più dinamica; un contributo che offre una approfondita ricostruzione dell’intervento della Cassa per il Mezzogiorno in Basilicata nella sua fase industrialista; ed un lavoro dedicato ad un originale confronto sullo sviluppo economico di due aree fortemente periferiche a scala continentale: la Terra del Fuoco, in Argentina, e la Calabria, in Italia, nel quale vengono analizzate le caratteristiche e le determinanti del loro sviluppo socioeconomico, i vantaggi e gli svantaggi competitivi e localizzativi e il ruolo svolto dalle policies.
Fascicolo 1-2/2024, gennaio-giugno
In questo numero un particolare approfondimento è dedicato al turismo. Una filiera di cui si pongono in luce il rilevante…