Pubblichiamo il saggio “Il Rapporto SVIMEZ 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione. Storia di una nuova metodologia negli studi sul Mezzogiorno”, a firma di Raffaele La Regina, dottore di ricerca in Storia contemporanea, presso l’Università degli Studi della Basilicata e collaboratore della Rivista Giuridica del Mezzogiorno.
Il contributo ricostruisce il contesto politico e culturale attorno al quale, nel 1975, nasce il primo Rapporto annuale sull’economia del Mezzogiorno curato dalla SVIMEZ, su iniziativa della Fondazione “Premio Napoli”. Un’innovazione che segnò l’inizio di una nuova stagione del meridionalismo, fondata su una lettura più scientifica, territoriale e partecipata dei fenomeni economici e sociali del Sud.
Attraverso fonti archivistiche e testimonianze, La Regina mostra come il Rapporto 1974 rappresentò un passaggio chiave nel rinnovamento del metodo di analisi e comunicazione sul Mezzogiorno, rafforzando il ruolo della SVIMEZ nel dibattito pubblico e istituzionale del Paese. Il Rapporto, come racconta l’autore utilizzando un’espressione di Giovanni Farese, avrebbe rappresentato, un inedito sguardo sul mondo «da via di Porta Pinciana».