Website Preloader

8 Maggio 2025

Fascicolo 3/2024, luglio-settembre

Pubblicato il nuovo numero della “Rivista economica del Mezzogiorno” di carattere monografico (n. 3/2024, disponibile sulla piattaforma rivisteweb), che raccoglie i contributi presentati alla Giornata di Studi, in ricordo di Augusto Graziani, a dieci anni dalla sua scomparsa. La Giornata si è tenuta il 26 gennaio 2024 presso la Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» ed è stata anche l’occasione – a lungo rinviata a causa del COVID – per presentare il volume Mercato, struttura, conflitto. Scritti su economia italiana e Mezzogiorno. Augusto Graziani. Selezione a cura di Adriano Giannola (Bologna, Il Mulino, Collana della SVIMEZ, 2020). L’opera raccoglie la vasta produzione scientifica di Graziani sul Mezzogiorno, che ha rivestito un ruolo centrale nella sua analisi dell’economia italiana. Tra la fine degli anni ’50 e nel corso degli anni ’60, Graziani partecipò attivamente all’esperienza SVIMEZ dove, assieme ad alcuni tra i migliori economisti italiani, diede vita al Centro per gli Studi sullo Sviluppo Economico (1962-1969); dal 1965 al 1971, partecipò al Consiglio di amministrazione dell’Associazione e al fermento operativo che caratterizzò le «nuove idee» dell’economia elaborate dalla SVIMEZ, contribuendo alla costruzione di quella peculiare interpretazione che elaborò una prospettiva del tutto originale di «politica dell’offerta» in un sistema dualistico, che si discostava dal tradizionale ruolo (diversamente innovativo) affidato alla regolazione keynesiana della domanda aggregata.

Negli Interventi e nelle Testimonianze degli autorevoli studiosi che hanno preso parte alla Manifestazione sono stati analizzati i vari profili del percorso scientifico di Graziani – che attengono alle ricerche di economia teorica e alla storia del pensiero (dalla critica della teoria dell’equilibrio economico generale alla formazione della teoria del Circuito Monetario), all’interesse per gli studi di economia applicata da rivalutare come componente di fondamentale importanza nel mondo accademico italiano – e il suo impegno civile culminato con l’elezione a Senatore.

Condividi

Notizie correlate

Cerca nel sito

Inserisci una parola chiave per cercare nel titolo, contenuto o riassunto