Il numero si apre con un’analisi sulle politiche economiche, il debito pubblico e gli squilibri territoriali, evidenziando le criticità della destinazione dei fondi del PNRR. Si affrontano temi chiave come i divari nell’istruzione terziaria, la mobilità degli studenti, il decentramento regionale e l’evoluzione del mercato del lavoro post-Covid. Altri studi esplorano l’integrazione tra manifattura e servizi, il meridionalismo alla Costituente e il ruolo della Cassa per il Mezzogiorno. Completano il numero la sezione Interventi e una ricca rassegna di recensioni su economia e sviluppo.
Fascicolo 1-2/2024, gennaio-giugno
In questo numero un particolare approfondimento è dedicato al turismo. Una filiera di cui si pongono in luce il rilevante…