Il numero dedica spazio a due contributi fuori rubrica: il primo sul Quadrilatero ZES nel Mezzogiorno continentale, un progetto strategico per rilanciare il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo; il secondo sull’impatto economico e sociale del Covid-19, con un’analisi degli effetti della crisi e delle opportunità offerte dal Next Generation EU. Seguono studi su utilities, finanza alternativa, trasferimento tecnologico e turismo, oltre a interventi su cultura, demografia e rigenerazione urbana. Il numero si chiude con due recensioni su crescita economica e banche di prossimità nel Mezzogiorno.
Fascicolo 3/2024, luglio-settembre
Pubblicato il nuovo numero della “Rivista economica del Mezzogiorno” di carattere monografico (n. 3/2024, disponibile sulla piattaforma rivisteweb), che raccoglie…