Questo numero doppio si apre con il saggio di Tommaso Edoardo Frosini sul “concetto giuridico” di Mezzogiorno. A seguire, lo scritto di Giorgio Centurelli, sui controlli nazionali e comunitari sui programmi e progetti e l’esperienza del PNRR. Poi l’articolo di Gaetano Armao, dedicato al “principio di coesione insulare” in base alla giurisprudenza della Corte Costituzionale, e il saggio di Vincenzo Mario Sbrescia su contrasto al cambiamento climatico, tutela ambientale e green economy. Nel fascicolo sono inoltre inseriti i testi di Fabrizio Cesareo, sul trasporto multimodale in Europa e il ruolo del Mezzogiorno; di Sabina Anderini, Valentina Bucciarelli e Laura D’Alessandro, sulla rivitalizzazione dei piccoli borghi in aree marginali del Sud; di Roberto Gallia, sulla “triste sorte” della perequazione infrastrutturale; di Gian Paolo Manzella, sulla lunga sospensione della politica industriale europea, tra gli anni Ottanta e il nuovo millennio. Fanno quindi seguito le Rubriche, rispettivamente, di Interventi e Proposte, e il profilo di Giovanni Marongiu tracciato da Guido Melis.
Fascicolo 2/2024, giugno
Il numero si apre con il saggio di Francesco Sprovieri sul “decreto-coesione”; seguono gli scritti di Alessandro Albanese Ginammi e…