- Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
- Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
- La Mid-term review salverà la coesione?
- Il PIL nel 2024
- Il PIL delle regioni nel 2024
- Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
- Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
- Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
- Quello sviluppo che abbiamo perso
- L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
- La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
- Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
- Firmato protocollo d’intesa tra SVIMEZ e Women20 per un Osservatorio sulle disparità di genere
- Aggiornamento stima SVIMEZ su impatto territoriale dei dazi USA al 30%
- Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
- Il Mezzogiorno dall’interno della SVIMEZ: una riflessione sul libro di Paolo Baratta
- Bianchi: «Le Zes non sono la mossa del cavallo, in Italia servono politiche industriali»
- Un nuovo modello di sviluppo per rilanciare le aree in declino
- Una strategia possibile per la Sicilia del 2030: solidarietà, innovazione, competenze
- Bianchi: No a risorse Pnrr e Coesione per emergenza dazi. Utilizzare i fondi per ridurre i divari territoriali a Sud.
- Attuazione e prospettive del federalismo fiscale
- Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 17 novembre 2021
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 9 giugno 2021
- “Chiamata alle armi” per la coesione
- Campi Flegrei: serve una strategia per mitigare il rischio
- “Politiche di austerità, minaccia soprattutto per il Sud”
- Autonomia differenziata: dopo la sentenza della Corte, tutto fermo. Ma il problema resta
- “Politiche industriali nel Mezzogiorno. Quali prospettive per Stellantis?”
- “Autonomia, garantire i princìpi di solidarietà e di coesione sociale”
Scenari e previsioni

Il nostro modello previsivo- NMODS – ci consente di elaborare stime, previsioni e impatti sul Pil e sulle sue componenti, distinguendo in base al contributo offerto dai settori: agricoltura, industria, costruzioni e servizi. Le nostre analisi sono elaborate a livello macro-territoriale grazie alla capacità di NMODS di trattare separatamente le due grandi aree economiche italiane: Centro-Nord e Mezzogiorno. Questo approccio permette di produrre previsioni mirate sulle dinamiche economiche delle diverse regioni, riflettendo le peculiarità territoriali.
Notizie
Aggiornamento stima SVIMEZ su impatto territoriale dei dazi USA al 30%
La simulazione Svimez sull’effetto dei dazi annunciati dagli USA: previsto un calo dell’export italiano verso gli Stati Uniti di 12,4…
L’impatto di Stellantis al Sud
L’Audizione di John Elkann e il ruolo di Stellantis nell’economia del Mezzogiorno: tra crisi dell’automotive, sfide globali. Le proposte SVIMEZ…
Svimez su previsioni Pil 2025 -2026: rimane la grande incertezza Trump
Previsioni SVIMEZ sul Pil 2025-2026: frenata al Nord, consumi deboli al Sud, con il PNRR che ancora tiene agganciato il…
“Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026”
Presentato in Svimez lo studio con REF Ricerche sulle previsioni regionali 2024-2026. Qui lo studio completo, il comunicato stampa e…
Stima dell’impatto dei dazi USA sull’export del Mezzogiorno e dell’Italia
Stime Svimez aggiornate a luglio 2025 Più forte l’impatto dei dazi americani sull’export del mezzogiorno L’introduzione da parte dell’amministrazione Trump…
Numero 2 · febbraio 2025 · Dove vanno le Regioni italiane. Previsioni regionali 2024-2026
Nel 2025-2026 il Centro-Nord torna a crescere più del Mezzogiorno. Ma la crescita complessiva è debole, sostenuta prevalentemente da servizi…
Numero 4 · luglio 2024 · L’anno della crescita differenziata. Le regioni italiane nel 2023
Nel 2023 la crescita italiana rallenta, ma resta sopra la media europea, sostenuta dalle politiche 2021-22 di accompagnamento alla ripresa…
Nel 2023 il PIL del Mezzogiorno cresce oltre la media nazionale
NEL 2023 IL PIL NEL MEZZOGIORNO (+1,3%) CRESCE OLTRE LA MEDIA NAZIONALE (+0,9%) CON IL CONTRIBUTO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI. AL…
Il Pil nel 2023
Nel 2023 il sud cresce più del nord, in stagnazione il centro La SVIMEZ stima una crescita del PIL dell’Italia…
Numero 3 · marzo 2024 · Dove vanno le regioni italiane (Previsioni 2023-2025)
Nel corso degli ultimi anni l’economia italiana è stata sottoposta a shock straordinari –pandemia e crisi energetica – cui sono…
Pubblicazioni
Title | Link |
---|---|