- Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
 - Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
 - La Mid-term review salverà la coesione?
 - Il PIL nel 2024
 - Il PIL delle regioni nel 2024
 - Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
 - Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
 - Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
 - Quello sviluppo che abbiamo perso
 - L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
 - La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
 - Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
 - Firmato protocollo d’intesa tra SVIMEZ e Women20 per un Osservatorio sulle disparità di genere
 - Aggiornamento stima SVIMEZ su impatto territoriale dei dazi USA al 30%
 - Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
 - Il Mezzogiorno dall’interno della SVIMEZ: una riflessione sul libro di Paolo Baratta
 - Bianchi: «Le Zes non sono la mossa del cavallo, in Italia servono politiche industriali»
 - Un nuovo modello di sviluppo per rilanciare le aree in declino
 - È disponibile il nuovo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno
 - Come costruire il futuro del nostro Paese?
 - È disponibile il nuovo numero della Rivista Economica del Mezzogiorno
 - ZES Unica, Svimez: “Occasione importante ma serve una strategia selettiva e integrata”
 - Zes unica, Sbarra e il nuovo Dipartimento Sud, il workshop Svimez
 - Mettere la cittadinanza al centro delle politiche per rendere attrattivi i territori
 - Più donne a lavoro per ripartire
 - Le multinazionali USA nelle regioni italiane
 - Accordo tra Regione Sicilia e Svimez: analisi e strategie per competitività del territorio
 - Il 27 novembre la presentazione del Rapporto Svimez 2025
 - Utilitalia e Svimez: 8,3 miliardi di valore aggiunto generato nel 2024 dalle utility del Mezzogiorno
 - Giannola (Svimez): “Il ponte sullo Stretto parte di una strategia per lo sviluppo del Paese”
 
Infrastrutture e reti
			Monitoriamo lo stato e l’avanzamento delle infrastrutture materiali e immateriali, essenziali per attrarre investimenti, migliorare efficienza e competitività dei sistemi produttivi, favorire l’integrazione e la connettività di cittadini e imprese nelle aree più periferiche e depresse. Particolare attenzione è rivolta ai servizi di pubblica utilità – energia, acqua e gestione dei rifiuti- e al riequilibrio territoriale nelle relative condizioni di accesso tra Sud e Nord del Paese che, oltre a rappresentare un aspetto determinante della cittadinanza, contribuiscono alla valorizzazione dei sistemi produttivi.
Notizie
Giannola (Svimez): “Il ponte sullo Stretto parte di una strategia per lo sviluppo del Paese”
Il presidente della Svimez ricorda il progetto di rilancio post-Covid: tre assi — ponte, ZES portuali e autostrade del mare…
Utilitalia e Svimez: 8,3 miliardi di valore aggiunto generato nel 2024 dalle utility del Mezzogiorno
Presentato il Rapporto Sud che valuta gli impatti economici e occupazionali del settore nelle regioni meridionali.
Zes unica, Sbarra e il nuovo Dipartimento Sud, il workshop Svimez
Leggi l'articolo di Carmine Fotina sul Sole24ore.
ZES Unica, Svimez: “Occasione importante ma serve una strategia selettiva e integrata”
Il convegno promosso da Svimez e Istituto Reichlin sulle prospettive della ZES con Luigi Sbarra, Confindustria, Bankitalia, Unicredit e Novartis.
Bianchi: «Le Zes non sono la mossa del cavallo, in Italia servono politiche industriali»
Il direttore Svimez avverte che la Zes unica, ora estesa anche a Marche e Umbria, non è sufficiente senza una…
Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
Adriano Giannola, presidente SVIMEZ, indica le opportunità strategiche del Mezzogiorno e la necessità di progetti sistemici per farne il secondo…
Dalla geotermia risposte concrete ai costi dell’energia
L’Italia ignora il potenziale geotermico, sprecando una risorsa strategica, scrive Adriano Giannola, per energia, ambiente ed economia.
Campi Flegrei: serve una strategia per mitigare il rischio
Adriano Giannola propone una strategia di lungo termine per mitigare il rischio bradisismico e rilanciare le aree interne lungo l’asse…
Territorio frammentato, serve un progetto. La priorità è rafforzare le infrastrutture
Intervista a Luca Bianchi: il Centro Italia soffre per mancanza di infrastrutture, crisi industriale e frammentazione. Serve un progetto di…
“Un volano per il Sud e l’ambiente”
di Adriano Giannolasu Domani È da apprezzare la scelta del governo che ha creato un dicastero ad hoc sul mare…
Pubblicazioni
| Title | Link | 
|---|---|
        