- Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
- Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
- La Mid-term review salverà la coesione?
- Il PIL nel 2024
- Il PIL delle regioni nel 2024
- Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
- Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
- Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
- Quello sviluppo che abbiamo perso
- L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
- La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
- Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
- Firmato protocollo d’intesa tra SVIMEZ e Women20 per un Osservatorio sulle disparità di genere
- Aggiornamento stima SVIMEZ su impatto territoriale dei dazi USA al 30%
- Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
- Il Mezzogiorno dall’interno della SVIMEZ: una riflessione sul libro di Paolo Baratta
- Bianchi: «Le Zes non sono la mossa del cavallo, in Italia servono politiche industriali»
- Un nuovo modello di sviluppo per rilanciare le aree in declino
- È disponibile il nuovo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno
- Come costruire il futuro del nostro Paese?
- È disponibile il nuovo numero della Rivista Economica del Mezzogiorno
- ZES Unica, Svimez: “Occasione importante ma serve una strategia selettiva e integrata”
- Zes unica, Sbarra e il nuovo Dipartimento Sud, il workshop Svimez
- Mettere la cittadinanza al centro delle politiche per rendere attrattivi i territori
- Più donne a lavoro per ripartire
- Le multinazionali USA nelle regioni italiane
- Accordo tra Regione Sicilia e Svimez: analisi e strategie per competitività del territorio
- Il 27 novembre la presentazione del Rapporto Svimez 2025
- Utilitalia e Svimez: 8,3 miliardi di valore aggiunto generato nel 2024 dalle utility del Mezzogiorno
- Giannola (Svimez): “Il ponte sullo Stretto parte di una strategia per lo sviluppo del Paese”
Economie regionali
Approfondiamo gli assetti socioeconomici delle regioni analizzando le trasformazioni che interessano il tessuto sociale e produttivo, con riguardo alle dinamiche degli specifici settori. Attraverso analisi territoriali e rapporti regionali, esaminiamo le peculiarità dei contesti locali, individuando criticità e direttrici di crescita. Il nostro lavoro mira a offrire strumenti conoscitivi utili ad orientare regioni ed enti locali alla promozione di un modello di sviluppo capace di intercettare le opportunità trasformative offerte dalle transizioni in corso.
Notizie
Accordo tra Regione Sicilia e Svimez: analisi e strategie per competitività del territorio
Collaborazione per potenziare la pianificazione regionale con dati, studi e strumenti di valutazione economica.
Le multinazionali USA nelle regioni italiane
Diffusione, peso sull’export e i rischi di reshoring negli USA: il nuovo numero di Informazioni Svimez.
Un nuovo modello di sviluppo per rilanciare le aree in declino
Bianchi commenta l'estensione della ZES Unica a Umbria e Marche: è un’opportunità per il rilancio del Centro ma necessaria strategia…
Bianchi: «Le Zes non sono la mossa del cavallo, in Italia servono politiche industriali»
Il direttore Svimez avverte che la Zes unica, ora estesa anche a Marche e Umbria, non è sufficiente senza una…
Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
Il Presidente Adriano Giannola commenta i dati sul Pil delle regioni italiane presentati dalla Svimez.
Il PIL nel 2024
Per il terzo anno consecutivo, il Mezzogiorno registra una crescita del PIL superiore alla media nazionale: +1% contro lo 0,7%…
Il futuro della Sicilia tra ripresa e innovazione: sviluppo possibile ma non scontato.
Su Repubblica Palermo un articolo di Luca Bianchi sui dati economici e occupazionali in Sicilia.
Una strategia possibile per la Sicilia del 2030: solidarietà, innovazione, competenze
Realizzato da SVIMEZ per IRFIS–FINSICILIA, il report analizza le dinamiche economiche e occupazionali della Sicilia dal 2022 al 2025 e…
Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
Lotta all'evasione, meno fitti e valorizzazione patrimonio.
L’impatto di Stellantis al Sud
L’Audizione di John Elkann e il ruolo di Stellantis nell’economia del Mezzogiorno: tra crisi dell’automotive, sfide globali. Le proposte SVIMEZ…
Pubblicazioni
| Title | Link |
|---|---|
