“Nel nostro Paese ci sono due bambini, nati lo stesso anno. Una si chiama Carla e vive a Firenze, l’altro Fabio e vive a Napoli. Hanno entrambi dieci anni e frequentano la quinta elementare in una...

Autonomia, il pericolo è dar vita a divario di cittadinanza
La riforma dell'autonomia differenziata targata Lega, spiega Luca Bianchi, direttore della Svimez, è in «netto contrasto» con l'impostazione del Pnrr e rischia di «cristallizzare il divario tra...
“L’Italia che faremo. Questione sociale, questione democratica”
Martedì 28 gennaio nella Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato. Tra gli ospiti Luca Bianchi.
“Cristo si è fermato al Centro-Nord?”. Al via le celebrazioni dell’anno Leviano
Sabato 25 gennaio ad Eboli la presentazione del Rapporto Svimez 2024 a cura di Giannola.
“Qui è a rischio la tenuta sociale”
Il quotidiano Il Mattino intervista il Direttore della SVIMEZ Luca Bianchi, che lancia l'allarme sulla tenuta sociale a Napoli a causa dell'aumento dell'inflazione e dei rincari energetici. ...
Studio SVIMEZ: Le prospettive di sviluppo del nuovo terminal Hirpinia
Lo sviluppo del Mezzogiorno e del Paese passa attraverso il potenziamento e la riqualificazione di opere infrastrutturali su ferro per colmare ritardi e distanze con il nord Europa. E' ciò che...
Il sud non è una zavorra
Da oggi inizia la collaborazione con la «Gazzetta del Mezzogiorno del Direttore della SVIMEZ Luca Bianchi. A oltre dieci anni dalla ricerca Il Mezzogiorno e la politica economica dell'Italia del...
Il lavoro povero e la questione salariale
Dalla ricerca SVIMEZ "Donne, giovani e Sud, il lavoro povero e precario aggrava la questione salariale", emerge come a livello nazionale si siano ridotte le occasioni di lavoro stabile a fronte di...
La centralità del bacino del Mediterraneo
La politica europea degli ultimi anni si è concentrata sull'asse Est-Ovest, "ora, potrebbe", invece, "spostarsi sul bacino del Mediterraneo", dichiara il Direttore di SVIMEZ Luca Bianchi in...