Previsioni SVIMEZ sul Pil 2025-2026: frenata al Nord, consumi deboli al Sud, con il PNRR che ancora tiene agganciato il Mezzogiorno al resto del Paese. Sullo sfondo, pesa l’incognita Trump e una ripresa industriale ancora incerta.

Mezzogiorno, l’economia migliora ma si riapre la forbice del divario
Intervista di Adriano Giannola: il Sud crescerà solo dello 0,7% nel 2024. Fondamentale puntare su logistica, industria e strategia mediterranea.
“Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026”
Presentato in Svimez lo studio con REF Ricerche sulle previsioni regionali 2024-2026. Qui lo studio completo, il comunicato stampa e le slide.
Numero 2 · febbraio 2025 · Dove vanno le Regioni italiane. Previsioni regionali 2024-2026
Nel 2025-2026 il Centro-Nord torna a crescere più del Mezzogiorno. Ma la crescita complessiva è debole, sostenuta prevalentemente da servizi di mercato a bassa intensità di conoscenza. Tale...
L’Automotive nel 2024
Crisi dell’auto e ruolo chiave del Mezzogiorno: produzione in calo, preoccupazioni occupazionali e prospettive future. Qui il comunicato stampa.
“Ma il Centro non sia lasciato solo”
Luca Bianchi su Il Messaggero: il Centro Italia perde terreno tra crisi industriale e mancanza di visione.
L’epoca della Cassa e le aree meridionali da sostenere
Filippo Sbrana su Il Sole 24 Ore: a 40 anni dallo scioglimento della Cassa del Mezzogiorno, il referendum contro l’autonomia esprime richiesta di coesione e diritti uguali.
“Dopo anni di immobilismo con il Pnrr si può recuperare terreno”
Intervista a Luca Bianchi: le periferie, Nord e Sud, soffrono disuguaglianze e servizi deboli. Serve più attenzione pubblica, investimenti e politiche sociali forti.
Numero 4 · luglio 2024 · L’anno della crescita differenziata. Le regioni italiane nel 2023
Nel 2023 la crescita italiana rallenta, ma resta sopra la media europea, sostenuta dalle politiche 2021-22 di accompagnamento alla ripresa e dagli investimenti del PNRR. La congiuntura è...