Il numero si apre con il tema delle aree interne, a cui è dedicato il contributo di Luisa Corazza, e con quello della nuova programmazione nazionale delle risorse per la coesione 2021-27, con le...
Il futuro della Sicilia tra ripresa e innovazione: sviluppo possibile ma non scontato.
Su Repubblica Palermo un articolo di Luca Bianchi sui dati economici e occupazionali in Sicilia.
Una strategia possibile per la Sicilia del 2030: solidarietà, innovazione, competenze
Realizzato da SVIMEZ per IRFIS–FINSICILIA, il report analizza le dinamiche economiche e occupazionali della Sicilia dal 2022 al 2025 e propone una strategia di sviluppo regionale.
Dalla geotermia risposte concrete ai costi dell’energia
L’Italia ignora il potenziale geotermico, sprecando una risorsa strategica, scrive Adriano Giannola, per energia, ambiente ed economia.
Svimez, per difendere la Coesione occorre riformarla
Incontro a Bruxelles con vicepresidente Commissione Ue Raffaele Fitto.
Bianchi: No a risorse Pnrr e Coesione per emergenza dazi. Utilizzare i fondi per ridurre i divari territoriali a Sud.
L’uso dei fondi strutturali per i dazi danneggerebbe sviluppo e inclusione nel Mezzogiorno.
Il Mezzogiorno nel DdL di Bilancio 2026
Audizione della SVIMEZ sul “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028”
Attuazione e prospettive del federalismo fiscale
Audizione Svimez in Commissione parlamentare: tra definizione Lep e recupero deficit infrastrutturale. Sono intervenuti Adriano Giannola e Carmelo Petraglia.
Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
Lotta all’evasione, meno fitti e valorizzazione patrimonio.
