- Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
- Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
- La Mid-term review salverà la coesione?
- Il PIL nel 2024
- Il PIL delle regioni nel 2024
- Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
- Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
- Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
- Quello sviluppo che abbiamo perso
- L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
- La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
- Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
- Firmato protocollo d’intesa tra SVIMEZ e Women20 per un Osservatorio sulle disparità di genere
- Aggiornamento stima SVIMEZ su impatto territoriale dei dazi USA al 30%
- Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
- Il Mezzogiorno dall’interno della SVIMEZ: una riflessione sul libro di Paolo Baratta
- Bianchi: «Le Zes non sono la mossa del cavallo, in Italia servono politiche industriali»
- Un nuovo modello di sviluppo per rilanciare le aree in declino
- È disponibile il nuovo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno
- Come costruire il futuro del nostro Paese?
- È disponibile il nuovo numero della Rivista Economica del Mezzogiorno
- ZES Unica, Svimez: “Occasione importante ma serve una strategia selettiva e integrata”
- Zes unica, Sbarra e il nuovo Dipartimento Sud, il workshop Svimez
- Mettere la cittadinanza al centro delle politiche per rendere attrattivi i territori
- Più donne a lavoro per ripartire
- Le multinazionali USA nelle regioni italiane
- Accordo tra Regione Sicilia e Svimez: analisi e strategie per competitività del territorio
- Il 27 novembre la presentazione del Rapporto Svimez 2025
- Utilitalia e Svimez: 8,3 miliardi di valore aggiunto generato nel 2024 dalle utility del Mezzogiorno
- Giannola (Svimez): “Il ponte sullo Stretto parte di una strategia per lo sviluppo del Paese”
Filiere e sistemi produttivi
Esaminiamo la configurazione e le traiettorie evolutive di imprese e filiere, con particolare attenzione ai fenomeni di trasformazione dei sistemi produttivi locali e alle loro interconnessioni con i flussi globali. Il nostro approccio si concentra sulle criticità e le opportunità emergenti dalle specializzazioni dei territori, identificando i fattori che ne limitano la competitività e ne ostacolano lo sviluppo. Attraverso un’analisi comparata, forniamo supporto alle istituzioni nella formulazione di strumenti e politiche orientati al rafforzamento delle filiere strategiche, alla promozione dell’innovazione e all’incentivazione di una maggiore integrazione tra i sistemi produttivi locali e globali, contribuendo così alla coesione territoriale.
Notizie
Manovra: Svimez, bene il finanziamento della ZES unica. Senza coperture per i Lep cresce il rischio di cristallizzazione dei divari
Sintesi dell’audizione SVIMEZ presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Legge di Bilancio 2026, tenuta a Roma il…
Il 27 novembre la presentazione del Rapporto Svimez 2025
Giovedì 27 novembre, alle ore 9.15, presenteremo il Rapporto SVIMEZ 2025 – L’economia e la società del Mezzogiorno. L’incontro si…
Le multinazionali USA nelle regioni italiane
Diffusione, peso sull’export e i rischi di reshoring negli USA: il nuovo numero di Informazioni Svimez.
ZES Unica, Svimez: “Occasione importante ma serve una strategia selettiva e integrata”
Il convegno promosso da Svimez e Istituto Reichlin sulle prospettive della ZES con Luigi Sbarra, Confindustria, Bankitalia, Unicredit e Novartis.
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Nell'analisi di Gian Paolo Manzella emerge il ruolo di questi strumenti nel sostegno a tecnologie strategiche e nella creazione di…
Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
La riforma del bilancio di coesione dell’UE era necessaria per rendere il meccanismo più efficace e reattivo, ma è il…
Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
Pubblicato il numero 73 della collana Quaderni Svimez. Gian Paolo Manzella e Marcella Panucci vi tracciano una storia dell'evoluzione della…
La geotermia della città è un tesoro non sfruttato
Su la Repubblica Napoli, il Presidente della Svimez Adriano Giannola propone una riflessione su come l’area metropolitana di Napoli possa…
Al via la prima edizione del Master in Politica, Economia e Società per lo sviluppo del Mezzogiorno
Promosso dalla School of Government della Luiss. Previste borse di studio anche grazie al contributo della SVIMEZ. Tra i docenti…
Il ricordo di Augusto Graziani, economista di fama internazionale, appassionato meridionalista e grande italiano
Pubblicato il nuovo numero della “Rivista economica del Mezzogiorno” di carattere monografico (n. 3/2024, disponibile sulla piattaforma rivisteweb), che raccoglie…
Pubblicazioni
| Title | Link |
|---|---|
