Website Preloader

Manovra: Svimez, bene il finanziamento della ZES unica, ma senza coperture per i Lep cresce il rischio di cristallizzazione dei divari

Sintesi dell’audizione SVIMEZ presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Legge di Bilancio 2026, tenuta a Roma il 3 novembre 2026. Positivo il finanziamento strutturale della ZES Unica, che garantisce stabilità agli investimenti nel Mezzogiorno, ma si segnala il rischio che l’introduzione di nuovi LEP sociali senza adeguate coperture finanziarie possa consolidare gli squilibri territoriali e cristallizzare i divari di cittadinanza tra Nord e Sud.

leggi tutto

Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»

La riforma del bilancio di coesione dell’UE era necessaria per rendere il meccanismo più efficace e reattivo, ma è il punto di caduta ad essere preoccupante. Elimina l’assegnazione automatica delle risorse, ora soggette a negoziazione nei piani nazionali. Il direttore della Svimez, Luca Bianchi avverte in una intervista rilasciata al Quotidiano di Puglia, che con meno fondi disponibili e nuove priorità come difesa e digitale, il Mezzogiorno rischia gravi penalizzazioni. Rischia così di aprirsi una competizione tra territori deboli, una guerra tra poveri.

leggi tutto

La Mid-term review salverà la coesione?

In questo nuovo numero di Informazioni Svimez si analizzano le implicazioni della Mid-term review dei fondi di coesione europei per il ciclo 2021-2027, che consente di riallocare le risorse verso le...

leggi tutto

Cerca nel sito

Inserisci una parola chiave per cercare nel titolo, contenuto o riassunto