Intervista di Luca Bianchi: senza vero federalismo fiscale l’Autonomia differenziata cristallizza la spesa storica e rischia di minare l’equilibrio della finanza pubblica.

“Il vero dramma è la fuga dei giovani, la politica badi meno al folclore”
Bianchi: lo spopolamento del Sud è legato a lavoro precario, carenza di servizi e politiche sbagliate. Servono investimenti mirati e strategie concrete.
“Ma il Centro non sia lasciato solo”
Luca Bianchi su Il Messaggero: il Centro Italia perde terreno tra crisi industriale e mancanza di visione.
L’epoca della Cassa e le aree meridionali da sostenere
Filippo Sbrana su Il Sole 24 Ore: a 40 anni dallo scioglimento della Cassa del Mezzogiorno, il referendum contro l’autonomia esprime richiesta di coesione e diritti uguali.
Territorio frammentato, serve un progetto. La priorità è rafforzare le infrastrutture
Intervista a Luca Bianchi: il Centro Italia soffre per mancanza di infrastrutture, crisi industriale e frammentazione. Serve un progetto di sviluppo unitario.
“Zes e autonomia, sul Mezzogiorno d’Italia un cortocircuito”
Intervista a Luca Bianchi: la Zes unica può essere un’opportunità per il Sud solo se sostenuta da risorse adeguate e superando frammentazioni regionali e localismi.
“Dopo anni di immobilismo con il Pnrr si può recuperare terreno”
Intervista a Luca Bianchi: le periferie, Nord e Sud, soffrono disuguaglianze e servizi deboli. Serve più attenzione pubblica, investimenti e politiche sociali forti.
“Autonomia differenziata, l’egoismo che frena l’Italia e penalizza anche il Nord”
Adriano Giannola spiega perché senza investimenti e infrastrutture il Sud non può diventare motore di sviluppo per l’intero Paese.
“Dall’autonomia differenziata un’Italia piccola e con premier senza poteri”
Su Milano Finanza, Adriano Giannola evidenzia come l’autonomia differenziata possa sancire disuguaglianze e frammentare il Paese.