Bianchi commenta l’estensione della ZES Unica a Umbria e Marche: è un’opportunità per il rilancio del Centro ma necessaria strategia mirata.

Bianchi: «Le Zes non sono la mossa del cavallo, in Italia servono politiche industriali»
Il direttore Svimez avverte che la Zes unica, ora estesa anche a Marche e Umbria, non è sufficiente senza una strategia industriale selettiva e coordinata.
Il Mezzogiorno dall’interno della SVIMEZ: una riflessione sul libro di Paolo Baratta
Anticipiamo l’intervento di Stefano Palermo in corso di pubblicazione sul prossimo numero della “Rivista economica del Mezzogiorno”.
Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
La riforma del bilancio di coesione dell’UE era necessaria per rendere il meccanismo più efficace e reattivo, ma è il punto di caduta ad essere preoccupante. Elimina l’assegnazione automatica delle risorse, ora soggette a negoziazione nei piani nazionali. Il direttore della Svimez, Luca Bianchi avverte in una intervista rilasciata al Quotidiano di Puglia, che con meno fondi disponibili e nuove priorità come difesa e digitale, il Mezzogiorno rischia gravi penalizzazioni. Rischia così di aprirsi una competizione tra territori deboli, una guerra tra poveri.
Aggiornamento stima SVIMEZ su impatto territoriale dei dazi USA al 30%
La simulazione Svimez sull’effetto dei dazi annunciati dagli USA: previsto un calo dell’export italiano verso gli Stati Uniti di 12,4 miliardi, con oltre 1 miliardo dal Mezzogiorno. A rischio 150mila addetti, 13mila al Sud. L’impatto maggiore su Agroindustria e Meccanica. Peggiora lo scenario se inclusi Farmaceutica e Chimica.
Firmato protocollo d’intesa tra SVIMEZ e Women20 per un Osservatorio sulle disparità di genere
L’iniziativa punta a monitorare politiche pubbliche, analizzare impatti sociali ed economici e proporre soluzioni concrete in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e del G20.
Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
Adriano Giannola, presidente SVIMEZ, indica le opportunità strategiche del Mezzogiorno e la necessità di progetti sistemici per farne il secondo motore del Paese.
La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
Un confronto sulle principali sfide e opportunità legate alla politica di coesione europea.
L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
Marcella Panucci e Gian Paolo Manzella ricostruiscono 70 anni di storia dell’Unione in un Quaderno Svimez.