Nel prossimo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno, Raffaele La Regina recensisce il libro di Marco Gatto, “Rocco Scotellaro e la questione meridionale”. Un volume di Carocci dedicato al poeta contadino di Tricarico che arriva al momento giusto.

“Breviario Meridiano”
L’autore del libro, Domenico Battaglia, appena nominato Arcivescovo di Napoli lanciò il Patto educativo rivolto all’Area metropolitana di Napoli allo scopo di sovvertire quella educazione alla violenza e quella cultura della sopraffazione che la camorra impone. E questo Patto rappresenta il fil rouge del volume Breviario meridiano. Sud, educazione e politica. La recensione di Emanuele Imperiali.
“Sud, il capitale che serve”
Il volume di Carlo Borgomeo arriva in un momento cruciale per l’Italia alle prese con il PNRR, le opportunità che potrebbe generare per il Mezzogiorno e le criticità di attuazione che vanno...
“La modernità malintesa”
Il volume di Giuseppe Lupo è un libro importante per chi si occupa di industria come fa l’Associazione che promuove questa rivista. Il libro è, infatti, una lunga cavalcata nella letteratura...
“Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia?”
Il volume di Gianfranco Viesti arriva al momento giusto. Mentre si scrive – Maggio 2023 – le difficoltà della impostazione strategica del PNRR stanno emergendo con chiarezza; è in discussione con la...
“Che fine ha fatto la città della Scienza?”
Già il titolo di questo libro e il suo sottotitolo sono rivelatori. Ci sono, nella sostanza, tre interrogativi che si susseguono. Il primo è un interrogativo di senso comune, riflette quello che...
“Un Paese a metà”
Il traumatico impatto della conquista regia, il “nuovo ordine” e la garanzie negate dei diritti alla radice di “un Paese a metà”. Il nesso conflittuale tra istituzioni e sviluppo nelle riflessioni di Antonio Sassu.
“Ripresa e resilienza?”
Il libro di Raffaele Brancati, Ripresa e resilienza? Opportunità e insidie delle nuove politiche industriali, offre una serie di interessanti spunti di riflessione intorno a due macro-temi: (i)...
“Le migrazioni interne e internazionali”
Si fa fatica in Italia a dipanare un dibattito sull’immigrazione capace di prendere le distanze da logiche emergenziali con cui si è abituati a trattare il tema. Come se la questione migratoria non...