Un confronto sulle principali sfide e opportunità legate alla politica di coesione europea.
L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
Marcella Panucci e Gian Paolo Manzella ricostruiscono 70 anni di storia dell’Unione in un Quaderno Svimez.
Quello sviluppo che abbiamo perso
L’Italia smarrita. Il saggio curato da Giovanni Farese e Guido Melis ricorda la crescita nel dopoguerra, la qualità delle persone che la promossero, il ruolo del Formez: oggi mancano figure capaci di darsi missioni complesse.
Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
Il saggio di Raffaele La Regina ricostruisce origini e impatto del primo Rapporto SVIMEZ sul Mezzogiorno
Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
L’Assemblea dei Soci Svimez ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2025-2027.
Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
Il Presidente Adriano Giannola commenta i dati sul Pil delle regioni italiane presentati dalla Svimez.
Svimez firma protocollo con fondazione ‘Convivenza Vesuvio’
L’intesa punta a contrastare lo spopolamento e promuovere coesione sociale e sviluppo sostenibile nelle aree interne della Campania.
La geotermia della città è un tesoro non sfruttato
Su la Repubblica Napoli, il Presidente della Svimez Adriano Giannola propone una riflessione su come l’area metropolitana di Napoli possa diventare il cuore di una rivoluzione energetica.
Addio a Domenico Cecchini
La SVIMEZ si unisce al cordoglio per la scomparsa di Domenico “Mimmo” Cecchini. Urbanista autorevole e illuminato, è stato per anni Direttore di Ricerca SVIMEZ, Visiting Scholar alla Columbia...
