Per Luca Bianchi bisogna ripartire dal diritto allo studio e dalla partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
È disponibile il nuovo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno
Con saggi, approfondimenti e rubriche su storia, politiche di coesione e emigrazione.
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Nell’analisi di Gian Paolo Manzella emerge il ruolo di questi strumenti nel sostegno a tecnologie strategiche e nella creazione di alleanze pubblico-private transnazionali, chiave per la politica industriale dell’Unione.
I dubbi sulla riforma della politica di coesione
Laura Polverari commenta la riforma Ue della coesione: un Piano unico nazionale sostituirebbe i programmi regionali, ma restano dubbi su efficacia ed equità.
Un nuovo modello di sviluppo per rilanciare le aree in declino
Bianchi commenta l’estensione della ZES Unica a Umbria e Marche: è un’opportunità per il rilancio del Centro ma necessaria strategia mirata.
Bianchi: «Le Zes non sono la mossa del cavallo, in Italia servono politiche industriali»
Il direttore Svimez avverte che la Zes unica, ora estesa anche a Marche e Umbria, non è sufficiente senza una strategia industriale selettiva e coordinata.
Il Mezzogiorno dall’interno della SVIMEZ: una riflessione sul libro di Paolo Baratta
Anticipiamo l’intervento di Stefano Palermo in corso di pubblicazione sul prossimo numero della “Rivista economica del Mezzogiorno”.
Firmato protocollo d’intesa tra SVIMEZ e Women20 per un Osservatorio sulle disparità di genere
L’iniziativa punta a monitorare politiche pubbliche, analizzare impatti sociali ed economici e proporre soluzioni concrete in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e del G20.
Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
Adriano Giannola, presidente SVIMEZ, indica le opportunità strategiche del Mezzogiorno e la necessità di progetti sistemici per farne il secondo motore del Paese.
