- Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
- Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
- La Mid-term review salverà la coesione?
- Il PIL nel 2024
- Il PIL delle regioni nel 2024
- Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
- Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
- Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
- Quello sviluppo che abbiamo perso
- L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
- La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
- Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
- Firmato protocollo d’intesa tra SVIMEZ e Women20 per un Osservatorio sulle disparità di genere
- Aggiornamento stima SVIMEZ su impatto territoriale dei dazi USA al 30%
- Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
- Il Mezzogiorno dall’interno della SVIMEZ: una riflessione sul libro di Paolo Baratta
- Bianchi: «Le Zes non sono la mossa del cavallo, in Italia servono politiche industriali»
- Un nuovo modello di sviluppo per rilanciare le aree in declino
- È disponibile il nuovo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno
- Come costruire il futuro del nostro Paese?
- È disponibile il nuovo numero della Rivista Economica del Mezzogiorno
- ZES Unica, Svimez: “Occasione importante ma serve una strategia selettiva e integrata”
- Zes unica, Sbarra e il nuovo Dipartimento Sud, il workshop Svimez
- Mettere la cittadinanza al centro delle politiche per rendere attrattivi i territori
- Più donne a lavoro per ripartire
- Una strategia possibile per la Sicilia del 2030: solidarietà, innovazione, competenze
- Bianchi: No a risorse Pnrr e Coesione per emergenza dazi. Utilizzare i fondi per ridurre i divari territoriali a Sud.
- Attuazione e prospettive del federalismo fiscale
- Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 17 novembre 2021
Demografia e migrazioni

Osserviamo la costante trasformazione della demografia del Paese, segnata da denatalità, invecchiamento, crescente mobilità interna e internazionale. Particolare attenzione è dedicata al monitoraggio delle emigrazioni giovanili e intellettuali dalle aree più svantaggiate, e alla valutazione degli effetti degli abbandoni sulle dinamiche economiche e sociali. Studiare queste tendenze in chiave territoriale è fondamentale per comprendere le implicazioni future della transizione demografica e per sviluppare efficaci strategie di contrasto come il sostegno alla natalità, la promozione dell’occupazione giovanile e femminile, e l’inclusione sociale.
Notizie
Più donne a lavoro per ripartire
Su Avvenire, Giuseppe Muolo racconta come puntare sull’occupazione femminile sia decisivo per rilanciare natalità, aree interne e futuro demografico del…
Mettere la cittadinanza al centro delle politiche per rendere attrattivi i territori
Spopolamento migrazioni e genere: il workshop Svimez con Fondazione Brodolini, Save the Children Ita e W20.
Come costruire il futuro del nostro Paese?
Per Luca Bianchi bisogna ripartire dal diritto allo studio e dalla partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
Adriano Giannola, presidente SVIMEZ, indica le opportunità strategiche del Mezzogiorno e la necessità di progetti sistemici per farne il secondo…
Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
Nel nuovo numero di Informazioni SVIMEZ, pubblicato in vista del referendum dell’8-9 giugno, si evidenzia che la riduzione a 5…
Campi Flegrei: serve una strategia per mitigare il rischio
Adriano Giannola propone una strategia di lungo termine per mitigare il rischio bradisismico e rilanciare le aree interne lungo l’asse…
“Il vero dramma è la fuga dei giovani, la politica badi meno al folclore”
Bianchi: lo spopolamento del Sud è legato a lavoro precario, carenza di servizi e politiche sbagliate. Servono investimenti mirati e…
Un milione in fuga dal Sud, i dati Svimez
Il Sud si sta spopolando: oltre un milione in fuga negli ultimi 20 annidi Antonio Fraschilla ROMA – C’è una…
Resto al Sud
Memoria Svimez nell’ambito del monitoraggio della misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno «Resto al Sud», 9a Commissione permanente…
Italiani all’estero
Audizione della SVIMEZ sulla proposta di Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero, III Commissione Affari…
Pubblicazioni
Title | Link |
---|---|