•
Tra competitivitàe coesione
La politica industriale UE
(1958-2025)
•
Le nuove priorità strategiche della UE
La Mid-term review salverà la coesione?
•
Impatto dazi USAal 30%
Le stime Svimez
aggiornate
Notizie

In evidenza
Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
La riforma del bilancio di coesione dell’UE era necessaria per rendere il meccanismo più efficace e reattivo, ma è il punto di caduta ad essere preoccupante. Elimina l’assegnazione automatica delle risorse, ora soggette a negoziazione nei piani nazionali. Il direttore della Svimez, Luca Bianchi avverte in una intervista rilasciata al Quotidiano di Puglia, che con meno fondi disponibili e nuove priorità come difesa e digitale, il Mezzogiorno rischia gravi penalizzazioni. Rischia così di aprirsi una competizione tra territori deboli, una guerra tra poveri.
Tra competitività e coesione. Vicende della politica industriale UE (1958-2025)
Pubblicato il numero 73 della collana Quaderni Svimez. Gian Paolo Manzella e Marcella Panucci vi tracciano una storia dell'evoluzione della politica industriale europea; ne sottolineano i "punti di incontro" con l'intervento a sostegno dello sviluppo regionale; delineano tendenze e piste di lavoro che si aprono per il policymaking: da Bruxelles ai territori.
Altre notizie
Firmato protocollo d’intesa tra SVIMEZ e Women20 per un Osservatorio sulle disparità di genere
L’iniziativa punta a monitorare politiche pubbliche, analizzare impatti sociali ed economici e proporre soluzioni concrete in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e del G20.
Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
Adriano Giannola, presidente SVIMEZ, indica le opportunità strategiche del Mezzogiorno e la necessità di progetti sistemici per farne il secondo motore del Paese.
La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
Un confronto sulle principali sfide e opportunità legate alla politica di coesione europea.
- La Mid-term review salverà la coesione?
- Il PIL nel 2024
- Il PIL delle regioni nel 2024
- Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
- Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
- Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
- Quello sviluppo che abbiamo perso
- L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
- La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
- Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
- Firmato protocollo d’intesa tra SVIMEZ e Women20 per un Osservatorio sulle disparità di genere
- Aggiornamento stima SVIMEZ su impatto territoriale dei dazi USA al 30%
- Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
- Una strategia possibile per la Sicilia del 2030: solidarietà, innovazione, competenze
- Bianchi: No a risorse Pnrr e Coesione per emergenza dazi. Utilizzare i fondi per ridurre i divari territoriali a Sud.
Italia: la variazione del PIL nel 2024 in %

Agenda
•
Gli appuntamenti Svimez
Convegni, presentazioni di studi e report, riflessioni e dibattiti con esperti, istituzioni, imprese e cittadini.
Divari di cittadinanza

Un paese due cure
I divari Nord - Sud nel diritto alla salute
Un Paese, due scuole
A cura di SVIMEZ e con il contributo del giornalista e scrittore Antonio Fraschilla

rapporto svimez 2024