•
Nel 2024 il Sudcontinua a crescere
Il Pil delle regioni
•
Le nuove priorità strategiche della UE
La Mid-term review salverà la coesione?
•
Tra competitivitàe coesione
La politica industriale UE
(1958-2025)
Notizie

In evidenza
Svimez, si alla cittadinanza per rafforzare democrazia e coesione sociale del Paese
Nel nuovo numero di Informazioni SVIMEZ, pubblicato in vista del referendum dell’8-9 giugno, si evidenzia che la riduzione a 5 anni del requisito di residenza per la cittadinanza a stranieri extracomunitari rappresenterebbe un passo cruciale per rafforzare la coesione sociale. La riforma potrebbe portare 1,4 milioni di nuovi cittadini, contrastare lo spopolamento e garantire la tenuta dei servizi essenziali per tutti i cittadini.
Al via la prima edizione del Master in Politica, Economia e Società per lo sviluppo del Mezzogiorno
Promosso dalla School of Government della Luiss. Previste borse di studio anche grazie al contributo della SVIMEZ. Tra i docenti il direttore Luca Bianchi. Gli insegnamenti copriranno le seguenti aree tematiche: culturale, sociale, economica, geopolitica e istituzionale. La direzione del master sarà affidata ai professori Gaetano Quagliariello, direttore della Luiss School of Government e Carlo Borgomeo. Sono stati chiamati a far parte della faculty accademici e tecnici delle diverse materie, in modo da combinare sapere teorico e conoscenze pratiche.
Altre notizie
La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
Un confronto sulle principali sfide e opportunità legate alla politica di coesione europea.
L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
Marcella Panucci e Gian Paolo Manzella ricostruiscono 70 anni di storia dell’Unione in un Quaderno Svimez.
Quello sviluppo che abbiamo perso
L’Italia smarrita. Il saggio curato da Giovanni Farese e Guido Melis ricorda la crescita nel dopoguerra, la qualità delle persone che la promossero, il ruolo…
- La Mid-term review salverà la coesione?
- Il PIL nel 2024
- Il PIL delle regioni nel 2024
- Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
- Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
- Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
- Quello sviluppo che abbiamo perso
- L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
- La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
- Una strategia possibile per la Sicilia del 2030: solidarietà, innovazione, competenze
- Bianchi: No a risorse Pnrr e Coesione per emergenza dazi. Utilizzare i fondi per ridurre i divari territoriali a Sud.
- Attuazione e prospettive del federalismo fiscale
- Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 17 novembre 2021
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 9 giugno 2021
Italia: la variazione del PIL nel 2024 in %

Agenda
•
Gli appuntamenti Svimez
Convegni, presentazioni di studi e report, riflessioni e dibattiti con esperti, istituzioni, imprese e cittadini.
Divari di cittadinanza

Un paese due cure
I divari Nord - Sud nel diritto alla salute
Un Paese, due scuole
A cura di SVIMEZ e con il contributo del giornalista e scrittore Antonio Fraschilla

rapporto svimez 2024