•
Le multinazionali USA nelle regioni italiane
Diffusione, peso sull’export e i rischi di reshoring
•
Le nuove priorità strategiche della UE
La Mid-term review salverà la coesione?
•
Impatto dazi USAal 30%
Le stime Svimez
aggiornate
Notizie
In evidenza
Manovra: Svimez, bene il finanziamento della ZES unica. Senza coperture per i Lep cresce il rischio di cristallizzazione dei divari
Sintesi dell’audizione SVIMEZ presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Legge di Bilancio 2026, tenuta a Roma il 3 novembre 2025. Positivo il finanziamento strutturale della ZES Unica, che garantisce stabilità agli investimenti nel Mezzogiorno, ma si segnala il rischio che l’introduzione di nuovi LEP sociali senza adeguate coperture finanziarie possa consolidare gli squilibri territoriali e cristallizzare i divari di cittadinanza tra Nord e Sud.
Il 27 novembre la presentazione del Rapporto Svimez 2025
Giovedì 27 novembre, alle ore 9.15, presenteremo il Rapporto SVIMEZ 2025 – L’economia e la società del Mezzogiorno. L’incontro si terrà a Roma, nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati (Via di Campo Marzio, 78). Il Rapporto SVIMEZ rappresenta, come ogni anno, un appuntamento di riferimento per comprendere l’andamento economico e sociale del Paese, analizzando dati, tendenze e prospettive di sviluppo del Mezzogiorno nel contesto nazionale e internazionale. Per partecipare…
Altre notizie
Aree interne e desertificazione, le strategie utili per non fuggire
Il Presidente Giannola e la proposta per rilanciare le le aree interne campane, migliorando servizi e infrastrutture per contrastare l’abbandono e accogliere i residenti vesuviani…
CNR-DSU, SVIMEZ e ANIMI firmano accordo di collaborazione
Per promuovere lo sviluppo culturale, economico e sostenibile delle regioni meridionali, in una visione unitaria del Paese.
Focus Lombardia: il nuovo Booklet di Assolombarda
Lo studio presenta le nuove previsioni sull’economia lombarda e sulle sue province, sulla base delle elaborazioni SVIMEZ e REF.
- La Mid-term review salverà la coesione?
- Il PIL nel 2024
- Il PIL delle regioni nel 2024
- Il Mezzogiorno e i nodi ancora da sciogliere
- Rinnovati gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
- Il Rapporto Svimez 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione
- Quello sviluppo che abbiamo perso
- L’Europa e la politica industriale fra interventismo e neutralità
- La Svimez incontra la Presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő
- Perché da tre anni il Sud cresce più del resto del Paese
- Firmato protocollo d’intesa tra SVIMEZ e Women20 per un Osservatorio sulle disparità di genere
- Aggiornamento stima SVIMEZ su impatto territoriale dei dazi USA al 30%
- Coesione Ue: «La riforma non sia pagata dai deboli. Si rischia una guerra tra i più poveri»
- Il Mezzogiorno dall’interno della SVIMEZ: una riflessione sul libro di Paolo Baratta
- Bianchi: «Le Zes non sono la mossa del cavallo, in Italia servono politiche industriali»
Italia: la variazione del PIL nel 2024 in %
Agenda
•
Gli appuntamenti Svimez
Convegni, presentazioni di studi e report, riflessioni e dibattiti con esperti, istituzioni, imprese e cittadini.
Presentazione del Rapporto Svimez 2025
Presentazione del Rapporto Svimez 2025
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati- via di Campo Marzio, 78 - Roma
Divari di cittadinanza
Un paese due cure
I divari Nord - Sud nel diritto alla salute
Un Paese, due scuole
A cura di SVIMEZ e con il contributo del giornalista e scrittore Antonio Fraschilla
presentazione rapporto svimez 2025
